FLORENCE: capitale della regione toscana, ha una popolazione di circa mezzo milione di abitanti, situate sulla rive del Arno, tra l’Adriatico e il Mar Tirreno, quasi al centro della penisola italiana. È una città cresciuta tra l’arte e la scienza, l’artigiato, il commercio e la cultura. Essendo sulle principali linee ferroviarie nazionali, è facilmente accessibile dai luoghi più importanti sia in Italia che dall’estero. L’aeroporto “Vespucci” di Firenze, dove si fermano le compagnie aeree nazionali e internazionali, si trova a 5 Km. dal centro della città. L’autostrada principale, A1, collega Firenze con Bologna e Milano a Nord, Roma e Napoli a Sud. L’autostrada A11 del mare la unisce a Prato, Pistoia, Montecatini, Lucca, Pisa e a tutte le località del Mar Tirreno. C’è anche l’autostrada che collega Firenze a Siena. Il clima è temperato ma piuttosto variabile, con inverni ventilati ed estati calde. La zona del Chianti, tra Firenze e Siena, è una delle campagne più belle d’Italia e una famosa area vitivinicola.

SIENA: Circondata da uliveti e dai vigneti del Chianti, Siena è una delle città più belle della Toscana. Situata su tre colline, la città è disegnata da vicoli tortuosi e ripidi gradini, mentre la Piazza del Campo si trova al suo centro, e il Duomo e la Santa Maria della Scala servono come ulteriori punti di riferimento culturali. Famosa per il “Palio”, le storiche corse ippiche annuali che si svolgono il 2 luglio e il 16 agosto, ospita anche una delle più antiche università d’Europa, che assicura una vibrante atmosfera studentesca italiana durante tutto l’anno accademico. Oltre alla vivace vita quotidiana delle strade e delle piazze della città, Siena offre numerosi eventi culturali, concerti, cinema, teatro e una vasta gamma di attività sportive. Poche aree geografiche al mondo possono vantare la varietà di ambiente che circonda Siena. A nord, abbiamo la ricchezza del paesaggio chianti, intrecciato con viti e ulivi in tutte le colline. Qui ci sono anche belle città come San Gimignano e Monteriggioni con antiche mura, strade tortuose e viste incredibili. A sud di Siena, la valle dell’Arbia conduce alla città collinare di Montalcino, sede del famoso vino Brunello e la zona di La Creta, ricca di dure formazioni rocciose con un paesaggio unico.Verso ovest ci dirigiamo verso la costa, verso città costiere affascinanti come Castiglione della Pescaia, e riserve naturali come la zona chiamata Maremma. Con tale bellezza naturale a portata di mano in auto o con i mezzi pubblici, Siena è un ottimo luuogo per vivere un esperienza Toscana unica.

PISA: situata nella Toscana occidentale, è conosciuta in tutto il mondo per la sua famosa Torre Pendente, ma a Pisa c’è molto di più di questo suggestivo punto di riferimento. La città ecclesiastica di Pisa iniziò la sua vita come insediamento balneare circa 3.000 anni fa e fu progettata per la prima volta a metà dell’XI secolo. Pisa è piena di meravigliosi monumenti storici ed edifici risalenti a molte centinaia di anni fa e gran parte di Pisa ha mantenuto il suo aspetto medievale. Pisa è anche conosciuta per la sua eccellente università, che è stata fondata nel 1343 ed è diventata una delle migliori scuole d’Italia. Ci sono un paio di uffici di informazione turistica e turistica nel centro della città di Pisa e questi forniscono le ultime informazioni sulle attrazioni turistiche di Pisa, musei, eventi, festival di Pisa, viaggi di Pisa, Pisa visite turistiche e generale Pisa turismo e informazioni turistiche. Nel nord-ovest di Pisa c’è un immenso prato verde su cui si ergono quattro imponenti edifici in marmo bianco scintillante. Queste imponenti strutture sono l’enorme e mozzafiato Duomo (cathedral) – costruito quasi 1.000 anni fa, il campanile della cattedrale – meglio conosciuto come la Torre Pendente di Pisa, la circolare Battistero (Battistery) – il più grande del suo genere in tutta l’Italia, e il Camposanto – noto anche come il Campo Santo, senza dubbio uno dei cimiteri più belli del mondo. Questa zona di Pisa è conosciuta come il Campo dei Miracoli o la Piazza dei Miracoli (Campo dei Miracoli) e questi straordinari edifici pisan combinano caratteristiche architettoniche moresche, gotiche e romanesche.

VIAREGGIO: una località balneare di prima classe, facilmente raggiungibile in auto, treno o nave da qualsiasi parte d’Italia. Le seguenti città toscane sono vicine ad una distanza di: Firenze (80 km), Siena (130 km), Lucca e Pisa (20 km) con un aeroporto internazionale. Facilmente raggiungibili sono anche le isole dell’arcipelago toscano, e attrazioni come le Alpi Apuane, Le 5 Terre (5 villaggi completamente appartati splendidamente situati sulla costa), laghi ecc. La spiaggia sabbiosa di Viareggio cade dolcemente in mare, ideale per i bambini, è spaziosa e pulita. Accanto corre il lungomare con boutique, negozi, caffetterie, discoteche, cinema, gallerie d’arte e molto altro ancora per il vostro intrattenimento. Ci sono due belle pinete su entrambi i lati della città, permettendo tutti i tipi di attività sport, giochi e si può rilassarsi in aria pulita e sana, con un atmosfera gioiosa dove conoscere nuovi amici, scambiare idee e trascorrere il tempo serenamente.

LE CINQUE TERRE: una serie di borghi immersi nella costa frastagliata e ripida della Liguria, nel nord-ovest dell’Italia. I 5 borghi Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono collegati da una rete di sentieri escursionistici, percorsi nautici e linee ferroviarie, sono patrimonio mondiale dell’unesco, si consiglia di visitarle senza auto a caua delle strette strade di montagne dove la guida puo essere impegnativa. Originariamente insediate prima del XI secolo da olivicoltori e pescatori. I ripetuti attacchi dalla Turchia nel XVI secolo portarono alla costruzione di torri difensive e al rafforzamento delle forti esistenti. Le montagne delle Cinque Terre sono fortemente terrazzate e vengono utilizzate per coltivare uva e olive. Questa zona, e la regione della Liguria, è conosciuta per il pesto, una salsa a base di foglie di basilico, aglio, sale, olio di oliva, pinoli e formaggio. Altri prodotti locali sono la focaccia, delizioso spuntino soprattutto se abbinato con vino bianco! E la farinata, un pancake salato e croccante a base di farina di ceci che si trova in panetterie e pizzeria.